
Itinerari turistici a Tarzo e dintorni
Luoghi da visitare in Veneto fuori dai soliti percorsi
Dove natura, arte, storia e cultura s’incontrano, qui c’è Tarzo. Questo spicchio della provincia di Treviso è un piacevolissimo luogo di vacanza, grazie a un clima fresco d'estate e particolarmente mite in inverno. Il viaggiatore che sceglie queste zone può scoprire piccoli borghi, ville venete, attrazioni culturali e naturalistiche e, soprattutto, esplorare un territorio ricco di mete turistiche meno conosciute, ma altrettanto belle.
Perché il Veneto non è solo Venezia, Treviso o Cortina - comunque distanti solo pochi km da Tarzo - ma anche borghi e centri più piccoli come Conegliano, Cison di Valmarino, Follina e Serravalle (Vittorio Veneto).
Tarzo, poi, trovandosi nel cuore delle colline del Prosecco, è ormai una tappa dei percorsi della “Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano Valdobbiadene”, uno dei luoghi simbolo dell’enoturismo che porta in provincia migliaia di turisti e appassionati.
Cosa visitare a Tarzo
Tarzo è una vera e propria meta turistica, un paese capace di offrire molte interessanti attrattive che vale la pena vivere e visitare tutto l’anno, durante un soggiorno o un weekend in zona.

La Vallata, i Laghi di Revine su cui Tarzo si affaccia e le Prealpi Trevigiane che li circondano. Un panorama affascinante che costituisce il Parco dei Laghi. La bellezza della natura e le aree attrezzate per il relax e il divertimento di tutta la famiglia. E poi la possibilità di fare tante attività sportive e di scoprire ogni giorno nuovi deliziosi scorci.

Dai resti degli antichi castelli alle chiese di particolare interesse storico-artistico, dalle ville rinascimentali agli affreschi in esse ospitati.

Mille metri quadrati circa curati da Armando Dal Col per un giardino botanico dedicato non solo agli appassionati ma a tutti gli amanti della natura che vogliono ammirare dei capolavori naturali viventi.
Da Venezia alle Dolomiti, da Verona a Treviso

Antica Abbazia: monastero del XII secolo.

Il borgo medievale e uno dei più suggestivi castelli d’Europa.

Mulinetto della Croda.

Centro medievale di Serravalle, Museo del Cenedese e della Battaglia.

Il Duomo e il castello di Cima da Conegliano.

Castello di San Salvatore.

Villa Barbaro.

La perla delle Dolomiti.

Centro storico.

Gypsoteca del Canova.

Piazza Grande e Museo Archeologico EnoBellis.

Centro storico.

Piazza dei Signori, centro storico, rive del Sile.

Piazza San Marco e la Basilica, Palazzo Ducale, le calli e il Ponte di Rialto.

Il Civetta, la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo. Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Informazioni turistiche
Informazioni Accoglienza Turistica
Via XX settembre, 61 – Conegliano (TV)
Tel: 0438.21230
E-mail: iatconegliano@provincia.treviso.it
Sportello “Leader” - Ufficio turistico “La Vallata”
Via Convento, 1 – Follina (TV)
Tel: 0438.971666
E-mail: infovalsana@venetando.it
Web: www.venetando.it
Informazioni Accoglienza Turistica
Piazza del Popolo, 18 - Vittorio Veneto (TV)
Tel: 0438.57243
Web: www.vittorioveneto.net
Associazione Intavolando
c/o ASCOM | Via Divisione Nannetti – Vittorio Veneto (TV)
Tel: 0438.789116
E-mail: info@intavolando.it
Web: www.intavolando.it